L’UIBM, ossia l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, è l’ente governativo che amministra la Proprietà Industriale in Italia.

 

Che cosa fa in concreto?

Riceve ed esamina le domande dei marchi, brevetti e design che vengono depositate dai Richiedenti e rilascia il suggello sui diritti di esclusiva sui beni immateriali, ossia i Certificati di Registrazione dei marchi o design e gli Attestati di concessione dei brevetti.

Nell’ultimo decennio l’UIBM ha introdotto numerose novità per velocizzare le procedure ed è particolarmente attivo nella diffusione della cultura in materia di marchi, brevetti, design.

L’attività di informazione, con l’organizzazione di convegni, l’istituzione di un call center, incontri tematici in materia di contraffazione, permette agli imprenditori di poter comprendere meglio i rischi legati ad una cattiva gestione dei titoli di Proprietà Industriale.

Importante è anche l’attività di sensibilizzazione degli imprenditori rispetto alle problematiche e opportunità della tutela nei Paesi esteri.

Inoltre l’UIBM, di concerto con l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, ha attivato un’intensa campagna di sensibilizzazione per rimarcare l’importanza di “affidare” la gestione dei portafogli di Proprietà Industriale a Consulenti specializzati ed esperti nella materia.

Sebbene in teoria chi intende proteggere le innovazioni o i marchi non sia tenuto necessariamente a farsi rappresentare da un Consulente iscritto all’Ordine, certo è che l’assistenza di un Professionista esperto è di importanza strategica per ponderare meglio le scelte aziendali e assumerle in modo consapevole.

Infatti, non va dimenticato che le decisioni che si prendono con riferimento alla tutela di un marchio o di un brevetto sono destinate a produrre effetti duraturi in azienda, basti pensare che la validità di un marchio registrato è di 10 anni e di un brevetto di 20 anni!

Per non dire poi che con il “fai da te”, senza l’ausilio di un Consulente, c’è l’elevato rischio di commettere errori, a volte fatali, nelle procedure di concessione e di mantenimento dei titoli, come ad esempio quello di dimenticare di versare le tasse annuali per il mantenimento in vita del brevetto o le tasse di rinnovo del marchio con conseguenze gravissime.

Il sito dell’UIBM (www.uibm.gov.it) è quindi una fonte molto utile per iniziare ad orientarsi in questa materia così specifica e potersi poi confrontare con un Consulente con cognizione di causa.