FAQ: TROVA QUI LA TUA RISPOSTA SU DESIGN

Il disegno o modello o la forma di un prodotto può divenire l’equivalente dell’immagine di marca di un’impresa e un patrimonio il cui valore monetario è suscettibile di aumentare. Se non se ne richiede la protezione, altri potrebbero approfittare degli investimenti effettuati .
Un disegno o modello italiano o comunitario registrato ha una durata iniziale di cinque anni dalla data di deposito e può essere rinnovato per ulteriori periodi di cinque anni, fino a un massimo di 25, mentre un disegno o modello comunitario non registrato conferisce un diritto della durata di tre anni a decorrere dalla data della sua prima divulgazione, che deve aver avuto luogo nel territorio dell’UE.
Non è obbligatorio depositare un disegno o modello in quanto sulla base del Regolamento Comunitario N. 6/2002 è accordata una tutela, anche se più ridotta rispetto al modello registrato, anche ai design non registrati.
In un’azione giudiziaria nella quale sia chiamato a difendere il proprio diritto oppure ad agire contro una contraffazione, il titolare di un disegno o modello comunitario non registrato deve essere in grado di opporre ai terzi quanto segue:

  • la prova della data e del luogo della prima divulgazione del disegno o modello;
  • la prova che il disegno o modello si riferisce al disegno o modello divulgato (con le sue caratteristiche principali, in particolare quelle che gli conferiscono un “carattere individuale”);
  • la prova che gli ambienti interessati abbiano potuto venire a conoscenza della divulgazione stessa. La difficoltà di provare la data e l’estensione della divulgazione non deve essere sottovalutata. Essa è insita nel sistema dei disegni e modelli non registrati, che sarebbe altrimenti una forma di protezione di facile conseguimento;
  • la prova che il contraffattore ha effettivamente copiato il disegno o modello protetto.
Sì, ma è sempre bene essere prudenti. La persona a cui è stato mostrato un disegno o modello potrebbe cercare di registrarne uno simile con una data anteriore e ci si troverebbe allora in una posizione di debolezza nei suoi confronti, poiché incomberebbe all’autore del disegno o modello originale l’onere di provare che il suo disegno o modello è stato copiato, prova sempre difficile da fornire.
Si tratta di un abuso ai limiti della legalità, realizzato da un soggetto che versa in una condizione di mala fede. Se ci si trova nella possibilità di estendere il design anche in Spagna, non essendo ancora decorsi i sei mesi di priorità, l’estensione diventa il primo atto da compiere. Ad ogni modo occorre anche contattare la controparte paventando un addebito di mala fede e richiedendo il ritiro dal mercato della merce.
Il design permette di proteggere le parti “visibili” del prodotto durante la normale utilizzazione. L’interno di una borsa rientra certamente tra le parti visibili.
Visto che la prima divulgazione è avvenuta nel 2011 è ancora possibile beneficiare della tutela per design non depositato. Esistono prima facie gli estremi per diffidare e richiedere il risarcimento dei danni.
No, non è possibile proteggere uno specifico materiale per mezzo di un disegno o modello.

L’oggetto della protezione è l’aspetto del prodotto a cui è applicato il disegno o modello, anche se il fatto che un prodotto sia fabbricato in legno può aggiungere qualcosa a tale aspetto esteriore.

Il diritto conferito non attribuisce tuttavia il diritto esclusivo di fabbricare uno specifico prodotto in legno e i concorrenti potranno fabbricare il loro prodotto in legno, se il loro disegno o modello soddisfa i requisiti di novità e di “carattere individuale”.

Sarebbe bene richiedere il preventivo consenso dell’azienda cinese prima di depositare, per evitare problemi con il partner. Ad ogni modo un titolo di protezione in Italia o in sede comunitaria è auspicabile per via della difficoltà di utilizzare il titolo cinese che non potrà produrre effetti in Italia.

ULTIMI ARTICOLI

DESIGN

FISSA UN APPUNTAMENTO SENZA IMPEGNO

- Siamo ad ANCONA -

HANNO SCELTO INPAT&LAW