SOGGETTI LEGITTIMATI
PMI (piccole e medie imprese), con sede in Italia:
- iscritte nel Registro delle Imprese;
- che abbiano registrato un marchio dal 1° giugno 2016 o che abbiano depositato un nuovo marchio che sia stato già pubblicato sul Bollettino dell’EUIPO e/o sul registro internazionale dell’OMPI.
SPESE FINANZIATE
Misura A: registrazione marchi nell’Unione Europea.
Misura B: registrazione marchi internazionali.
- Progettazione e realizzazione del marchio;
- Ricerche di anteriorità per l’esistenza di marchi identici e/o di marchi simili al marchio che si intende registrare;
- Assistenza per il deposito;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale o da un avvocato;
- Tasse sostenute per il deposito in ambito Europeo e la registrazione internazionale.
COME FUNZIONA
Le nuove domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 30 marzo 2020 fino ad esaurimento dei fondi.
Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 14 marzo 2019 in relazione alla precedete edizione del bando e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio da parte del soggetto gestore UNIONCAMERE.
Il Bando prevede che l’agevolazione sia concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Ecco il Bando Integrale e il Decreto Ministero dello Sviluppo Economico.